La nostra vocazione sociale
“La nostra vocazione sociale” fu pubblicata nel 1945 a due mesi dalla fine della guerra. Era una rielaborazione che La Pira aveva fatto di una serie di conferenze, articoli, saggi redatti nei mesi precedenti e di lezioni di dottrina sociale tenute nell’anno precedente all’Ateneo Lateranense.
Importante il fatto che il volumetto sia una delle prime iniziative editoriali dell’Azione Cattolica nel dopoguerra: era una precisa scelta di campo dell’organizzazione, determinata a indicare ai suoi aderenti la necessità di dedicarsi alla costruzione dello stato democratico .
Il libro è stato pubblicato più volte:
G. La Pira, La nostra vocazione sociale, Roma, AVE 1945 (Collana La Biblioteca sociale).
Seconda edizione Roma, AVE 1964 (Collana Minima 3).
Terza edizione a cura di Massimo De Giuseppe, Roma AVE 2004 (Collana Minima).
Altra edizione Edizioni per un mondo migliore – Centro Internazionale Pio XII – Rocca di Papa (Roma) 1958.
Traduzione spagnola Nuestra vocacion social, Buenos Aires, Difusion 1953; altra traduzione spagnola Las grandes lineas de la sociologia cristiana, traduzione di Renzo Ricciardi, 3 edizione, Buenos Aires, Ediciones Paulinas 1963 (Collana Rerum Novarum: colecion de sociologia cristiana 5)
Proponiamo tre argomenti, tra loro strettamente collegati
• LASCIARE L’ORTO CHIUSO DELL’ORAZIONE
• LA POLITICA E’ UN IMPEGNO DI UMANITA’ E DI SANTITA’
• PERSONA E SOCIETA’
Per tornare a "introduzione ai testi 1923-1950" CLICCA QUI