Cronologia sinottica
DATA |
LA PIRA |
CHIESA |
ITALIA |
MONDO |
1904 |
Nasce a Pozzallo il 9 Gennaio |
|
Soppressione per l'Opera dei Congressi |
Guerra Russo-Giapponese (1904-1905) |
1905 |
|
|
|
Il Parlamento Giapponese diichiara decaduta la guerra con la Svezia |
1906 |
|
|
|
Terremoto di San Francisco |
1907 |
|
Pio X condanna il modernismo con l'enciclica Pascendi |
|
|
1908 |
|
|
Terremoto di Messina |
La Bulgaria dichiara l'indipendenza dall'Impero Turco |
1909 |
Iscritto alla scuola elementare "Giacinto Pandolfi" i Pozzallo |
|
|
|
1910 |
Dopo l'insurrezione antimonarchic il Portogallo diviene repubblica |
|||
1911 |
|
|
Guerra con la Turchia per la conquista della Libia |
Rivoluzione in Cina; Sut Yat Sen proclama la Repubblica Nanchino |
1912 |
|
|
Diritto di voto a tutti "i maschi alfabeti sopra i 21 anni" |
Cina: abdicazione di Pu Yi e fine dell'impero |
1913 |
Si trasferisce a Messina, presso lo zio Luigi, |
|
Patto Gentiloni: fine dell'astenzione dei cattolici dalla vita politica |
Yamamoto nuovo primo ministro in Giappone: riarmo accelerato |
1914 |
Si iscrive alla scuola tecnica "Antonello da Messina" |
|
Sciopero generale: "settimana rossa" |
Inizio della prima guerra |
1915 |
|
|
L'Italia entra in guerra |
Sottomarino tedesco affonda la nave statunitense "Lusitania" |
1917 |
Si iscrive all'Istituto Tecnico "Antonio M. |
Apparizione a |
Rotta di Caporetto |
Rivoluzione in Russia. |
1918 |
|
|
Sturzo e fondazione Partito |
Fine della prima guerra mondiale. Prime elezioni a suffragio universale in Gran |
1919 |
|
|
D'Annunzio a Fiume. Primi "fasci di combattimento" |
Conferenza di Versailles. I 14 punti di Wilson; |
1920 |
|
|
Nascita del Partito Nazionale Fascista |
Indipendenza dei paesi baltici. Guerra russo-polacca e |
1921 |
Consegue il diploma di ragioniere; lavora |
|
Congresso di Livorno: scissione |
Lenin lancia la NEP (nuova |
1922 |
Prepara e consegue la licenza liceale; si |
Morte di Benedetto XV; gli succede Pio XI |
"Marcia su Roma" |
Trattato di Rapallo tra URSS e |
1923 |
|
|
Gruppi clerico-fascisti escono |
Morte di Lenin. Terremoto in |
1924 |
La Pasqua di questo anno |
|
Assassinio di Matteotti |
|
1925 |
|
Indizione |
Leggi speciali: abolizione della libertà di stampa e |
Conferenza di Locarno. Muore Sun Yat Sen |
1926 |
Trasferimento a Firenze. Laurea in Giurisprudenza. Dall'ottobre assistente di Diritto Romano |
Maritain pubblica "Tre |
Scioglimento di tutti i partiti politici ad |
|
1927 |
Borsa di studio a Vienna e a Monaco. Da novembre |
Condanna papale di "Action Francaise" |
Soppressione delle attività sindacali; "carta del lavoro" e corporazioni |
Kemal eletto presidente turco: |
1928 |
Incaricato di Storia del Diritto Greco-Romano. |
|
Il Gran Consiglio del Fascismo diviene organo |
Consolidamento |
1929 |
|
Patti Lateranensi |
Patti Lateranensi |
Crollo della Borsa a Wall Street |
1930 |
Libera Docenza in Diritto Romano |
|
Nascita dell'IMI e dell'IRI |
Prima campagna di disobbedienza civile in India |
1931 |
|
Enciclica Quadragesimo Anno |
|
Proclamata la repubblica in |
1932 |
È attivo nelle organizzazioni cattoliche; amicizia con Don Facibeni, con il Card. Dalla Costa e con Don Raffaele Bensi che diverrà suo direttore spirituale |
|
|
Invasione giapponese della |
1933 |
Vince la cattedra di “Istituzioni di Diritto Romano” a Firenze |
Concordato tra Santa Sede e Reich di Hitler |
|
Hitler cancelliere; incendio del Reichstag; concordato con Vaticano; Roosevelt Presidente USA: fine del proibizionismo e riconoscimento Urss |
1934 |
Conosce Mons. Giovan Battista Montini. Fonda la Messa di |
|
Patto unità d'azione antifascisata. Visita di Hitler in Italia |
"Notte dei lunghi coltelli" in Germania; in Austria assassinio del cancelliere Dolfuss. |
1935 |
Fonda la Conferenza di San Vincenzo “San |
|
Guerra |
Legislazione razziale di Norimberga: inizia la persecuzione anti-ebraica. In Cina termina la "lunga marcia" di Mao: |
1936 |
Va a vivere nel Convento di S.Marco |
"Umanesimo integrale" di Maritain |
Proclamazione dell'Impero |
Patto "anti-Comintern" tra |
1937 |
|
Encicliche "Mit brennender sorge" contro il nazismo e "Divini Redemptoris" contro il comunismo |
Intervento a fianco di Franco |
Guerra cino-giapponese. Chamberlain primo ministro |
1938 |
|
|
Promulgazione delle leggi |
Annessione dell'Austria alla Germania Accordo di Monaco e annessione dei Sudeti |
1939 |
Fonda e dirige “Principi” |
Muore Pio XI; gli succede Pio XII |
Invasione e annessione |
Patto d'acciaio italo-tedesco. Patto Molotov-von Ribbentrop. Smembramento |
1940 |
|
|
Entrata in guerra a fianco della |
Occupazione nazista di Danimarca, Olanda Belgio, Francia e Norvegia. Occupazione sovietica di Finlandia e repubbliche baltiche |
1941 |
|
|
Attacco alla Jugoslavia |
Inizio della campagna di Russia. |
1942 |
|
|
|
Assedio di Stalingrado e controffensiva sovietica |
1943 |
Si rifugia prima nel Chianti poi a Roma |
|
Sbarco delle truppe |
Conferenze di Teheran e di Casablanca tra Churchill, Roosevelt e Stalin |
1944 |
Rientra a Firenze. Presidente dell'Ente Comunale di Assistenza. Va ad abitare |
|
Fosse Ardeatine. "Svolta di Salerno" e governo Bonomi. Liberazione di Roma e di Firenze |
Sbarco in Normandia. Liberazione di Parigi e di Bruxelles. Conferenza di Bretton Woods. Roosevelt presidente per la 4ª volta |
1945 |
|
|
Insurrezione generale nel Nord e liberazione. Esecuzione di Mussolini. Governo di coalizione di Parri, poi primo governo De Gasperi |
Conferenze di Yalta e di Potsdam. Nascita ONU. Caduta di Berlino. Bombe atomiche sul Giappone. Processo di Norimberga |
1946 |
Eletto Deputato alla Costituente, fa parte della Commissione dei 75 |
|
Referendum istituzionale. |
Trygve Lie primo segretario ONU Conferenza di pace di Parigi. Indipendenza Siria e Transgiordania |
1947 |
|
|
Scissione di Palazzo Barberini. |
Indipendenza dell'India e del |
1948 |
Eletto alla Camera dei Deputati. Fonda, con Dossetti, Lazzati e Fanfani "Cronache Sociali"; scrive "L'attesa della povera gente". |
|
Entra in vigore la Costituzione. Elezioni politiche e vittoria della DC.
|
Dichiarazionedei Diritti dell'Uomo |
1949 |
|
Il Santo Uffizio scomunica i cattolici che accettano e sostengono la "dottrina del comunismo materialista e anticristiano" |
L'Italia aderisce al Patto |
Nasce la Repubblica popolare cinese. Esplosione della prima atomica sovietica. |
1950 |
Si dimette dal governo con tutto il gruppo |
Proclamazione |
Sesto governo De Gasperi |
Inizia la guerra di Corea. Attacchi cinesi al Tibet. Maccartismo negli USA |
1951 |
Interviene presso Togliatti, in partenza per Mosca, per sollecitare da Stalin una |
|
Riforma Vanoni. Settimo governo De Gasperi |
Assassinato re Abdallah di |
1952 |
Primo Convegno per la Pace e la Civiltà Cristiana |
|
|
Eisenhower diventa presidente degli USA. Prima |
1953 |
Programma di edilizia residenziale pubblica; |
Arrestato in Polonia il Cardinale Wyszinski |
Elezioni e polemica sulla "legge |
Morte di Stalin. In Corea armistizio di Pan Mun Jon Insurrezione operaia a |
1954 |
Requisizione della Fonderia delle Cure. Intervento a |
|
Morte di De Gasperi. Governo |
Fallisce la CED; nasce l'UEO. Battaglia di Dien Bien Phu. Conferenza di Ginevra. |
1955 |
Convegno dei Sindaci delle Capitali del Mondo. |
Muore Teilhard de Chardin |
Gronchi Presidente della |
Conferenza di Bandung dei paesi non-allineati. Piena sovranità delle due Germanie; la RFT entra nella |
1956 |
Rieletto Sindaco di Firenze. L'Ambasciatore sovietico gli consegna in anteprima il rapporto Krusciov al XX Congresso del PCUS. Quinto Convegno per la Pace e la Civiltà Cristiana |
Appare postumo il volume di Teilhard de Chardin "Le phenomène humain" |
Istituita la Corte Costituzionale |
Tunisia e Marocco indipendenti. Insurrezioni e cambi di governo in Polonia. in Ungheria e conseguente intervento militare sovietico. XX congresso PCUS e destalinizzazione. |
1957 |
Dimissioni per mancanza di maggioranza stabile. Preparazione dei Colloqui Mediteranei con una serie di contatti e di viaggi |
|
Congresso di Venezia del PSI e vittoria degli autonomisti |
Dimissioni dei primi ministri francese e britannico G. |
1958 |
Eletto alla Camera dei Deputati. |
Morte di Pio XII. Elezione di |
Governo Fanfani |
De Gaulle e nuova costituzione in Francia. Nasce la Repubblica Araba Unita. Marines USA sbarcano in Libano |
1959 |
Viaggio a Mosca, preceduto da un pellegrinaggio a Fatima |
Annuncio del Concilio Vaticano II |
Governo Segni. Moro, segretario DC prospetta l'apertura a sinistra |
Fidel Castro entra all'Avana. Inizio della guerra nel |
1960 |
Elezioni amministrative a Firenze e grande successo personale. Secondo Colloquio Mediterraneo |
|
Governo Tambroni appoggiato dal MSI. Manifestazioni e morti. Governo Fanfani |
Comincia la decolonizazione dell'Africa subsahariana. U-2 USA e fallimento vertice Ginevra. Crisi cino-sovietica |
1961 |
Rieletto Sindaco di Firenze. Terzo Colloquio |
Muore il Card. Dalla Costa; gli succede Mons. E.Florit. Enciclica Mater et |
Prime giunte |
Colloqui di Evian per la fine della guerra d'Algeria. Crisi nel Congo. Hammarskjoeld assassinato. John Kennedy Presidente degli USA. Sbarco della Baia dei Porci. Gagarin primo uomo nello spazio. Costruzione del Muro di Berlino |
1962 |
Piano Regolatore; programma di opere pubbliche |
Apertura del Concilio Ecumenico Vaticano II |
Primo governo Fanfani con maggioranza di centro-sinistra. Nazionalizzazione |
Riconoscimento |
1963 |
A U Thant la cittadinanza onoraria di Firenze. Convoca |
Enciclica Pacem in Terris. Morte di Giovanni XXIII; |
Governi di Leone e di Moro. |
Creata l'Organizzazione Unità Africana (30 paesi |
1964 |
Viaggio negli USA. Nuove elezioni amministrative |
Pellegrinaggio |
Saragat Presidente della |
La Francia riconosce la Repubblica Popolare Cinese. Kruscev silurato. Incidenti del Tonchino e bombe USA sul Vietnam del Nord |
1965 |
Lascia definitivamente la carica di Sindaco di Firenze. Viaggio in Viet Nam |
Visita di Paolo VI all'ONU. Sessione conclusiva del Concilio |
|
Inizio della "rivoluzione culturale". Malcolm X assassinato. Sbarco USA a Santo Domingo |
1966 |
Viaggi per attivare solidarietà con Firenze alluvionata |
Abolito l'indice dei Libri Proibiti. Gromyko in Vaticano. Incontro di Paolo VI con il primate anglicano |
Terzo governo Moro di "centro-sinistra organico". Scandalo SIFAR |
Allunaggio morbido del Lunik 9. La "grande coalizione" in Germania. Settembre nero in Giordania |
1967 |
Viene eletto Presidente della Federazione Mondiale delle Città Unite (FMCU) .Viaggi nelle capitali mediorientali |
Enciclica Populorum Progressio. PaoloVI riceve il Presidente sovietico N. Podgorny |
|
Guerra dei 6 giorni in Medio Oriente. Colpo di stato dei colonnelli in Grecia. Secessione del Biafra |
1968 |
Convegno mondiale, a Tunisi, dei giovani della FMCU. A Praga su invito del Sindaco |
Inquietudini postconciliari. A Firenze, crisi dell'Isolotto |
Elezioni. Governi di Leone e di Rumor |
"Maggiofrancese". Dubcek: primavera di Praga e |
1969 |
Viaggi nelle capitali europee e in Medio Oriente. Discorso sulla nonviolenza alle celebrazioni del centenario della nascita di Gandhi |
Viaggio di Paolo VI in Africa |
Strage di Piazza Fontana a Milano. Esce "Il Manifesto" |
Dimissioni di De Gaulle. Brandt |
1970 |
Serie di iniziative ed incontri per la |
Viaggio di Paolo VI in Asia |
Costituite le regioni. Approvata la legge sul divorzio. Promulgato lo statuto dei lavoratori |
Salvador Allende Presidente del Cile. Tensione continua nell'Ulster. La RFT riconosce il confine Oder Neisse. Muore Nasser; gli succede Sadat. Termina la secessione del |
1971 |
|
Lettera apostolica Octuagesima Adveniens. |
Leone Presidente della Repubblica |
Scontri per l'indipendenza del |
1972 |
|
|
Incriminati Freda e Ventura per le trame nere |
Scontri a Londonderry. Terroristi alle Olimpiadi di Monaco. Muore misteriosamente Lin Pao. Indipendenza del Bangladesh
|
1973 |
A Dakar viene eletto per la terza volta alla presidenza della FMCU. Viaggio in Cile su invito di Salvador Allende |
Complotto della "Rosa dei venti" |
Berlinguer lancia la strategia del "compromesso storico" |
Helsinki:Conferenza per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa. Gran Bretagna, Danimarca e Irlanda nella CEE. |
1974 |
|
|
Referendum sul divorzio. Strage di Piazza della Loggia a Brescia e al treno |
Rivoluzione dei garofani in Portogallo. Scandalo Guillaume e dimissioni di Brandt. |
1975 |
|
|
Primo governo (Andreotti) con l'astensione del PCI |
Chiusa la Conferenza di Parigi sul Viet Nam. Indipendenza di Angola e Mozambico.Morte di Franco |
1976 |
Eletto al Senato e alla Camera, opta per quest'ultima |
|
Approvazione della legge 194. Elezioni |
Elezione di Carter. Deposta Isabelita Peron: dittatura |
1977 |
Muore il 5 novembre |
Scomunica di Lefebvre |
Condanna di Gui e di Tanassi |
Elezioni democratiche in Spagna. Terrorismo RAF in Germania. Breznev anche |
Se vuoi tornare alla biografia sintetica di La Pira CLICCA QUI
Se vuoi tornare alla Vita di La Pira in 11 schede CLICCA QUI
Se vuoi tornare al Profilo biografico del Servo di Dio, redatto per la causa di beatificazione CLICCA QUI